Cos'è rivoluzione scientifica?

Rivoluzione Scientifica

La Rivoluzione Scientifica è un periodo nella storia europea, generalmente ritenuto iniziato nel XVI secolo e protrattosi fino al XVIII secolo, caratterizzato da un profondo cambiamento nel modo in cui la conoscenza del mondo naturale veniva acquisita, organizzata e diffusa. Non si trattò di un evento singolo, ma di un processo graduale e complesso che coinvolse diverse discipline e figure intellettuali.

Un elemento centrale della Rivoluzione Scientifica fu il passaggio da una visione del mondo basata sull'autorità di figure come Aristotele e la Bibbia, a una visione basata sull'osservazione, la sperimentazione e la matematica. Questo approccio empirico e razionale portò allo sviluppo del metodo scientifico [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metodo%20scientifico], che divenne la pietra angolare della scienza moderna.

Figure chiave di questo periodo includono:

La Rivoluzione Scientifica ebbe un impatto profondo sulla società, sulla politica e sulla cultura. Favorì lo sviluppo di nuove tecnologie, portò a una maggiore comprensione del mondo naturale e contribuì all'ascesa della scienza moderna [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scienza%20moderna] come una disciplina autonoma e autorevole. Contribuì anche all'Illuminismo e al pensiero razionale che influenzarono la rivoluzione americana e francese. Il pensiero scientifico influenzò anche l' arte [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/arte] e la filosofia [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia].